IL BAGNETTO DOPO LA MIA NASCITA NON LO VOGLIO!

Scritto da Alessandra
Novembre 5, 2023

La pratica del bagno subito dopo la nascita è ormai una pratica abbandonata nella maggior parte degli ospedali.

Questa foto mi ritrae nell’ultima notte in turno in ospedale e l’ho scelta perché ritrae un neonato fisiologico che, nelle due ore post parto dopo essere stato a contatto pelle a pelle con la sua mamma ed essere allattato, è ancora avvolto dai telini caldi e dal cappellino scelto dai genitori dopo la nascita.

L’Oms (Organizzazione Mondiale della Sanità) nelle raccomandazioni sulle cure intrapartali per una esperienza di nascita positiva ai punti 48-49 e 51 parla chiaro: 

CONTATTO PELLE A PELLE

I neonati senza complicanze dovrebbero essere tenuti con un contatto pelle a pelle con la mamma durante le prime ore dalla nascita per prevenire l’ipotermia e promuovere l’allattamento 

ALLATTAMENTO

Tutti i neonati compresi quelli di basso peso che sono in grado di essere allattati devono essere attaccati al seno il più presto possibile dopo la nascita quando sono clinicamente stabili e quando la mamma ed il bambino sono pronti. 

BAGNO E ALTRE CURE IMMEDIATE AL NEONATO 

Il bagno dovrebbe essere rinviato di almeno 24 ore dopo la nascita. Se questo non è possibile per motivi culturali si dovrebbe attendere almeno 6 ore. Si raccomanda di coprire il neonato in modo adeguato in funzione della temperatura ambientale. Questo significa uno o due strati di abiti più dell’adulto ed anche un berretto. Madre e bambino non dovrebbero essere separati e dovrebbero rimanere nello stesso ambiente 24 ore su 24. 

INOLTRE..

L’allontanamento alla mamma provoca una forte reazione di stress che può provocare tachicardia e calo degli zuccheri.

In tutti i casi di fisiologia è doveroso consentire alla coppia mamma-bambino di ritrovarsi, unirsi e iniziare a conoscersi nella vita extrauterina. 

La vernice caseosa, che moltissimi neonati hanno sul corpo alla nascita, serve a proteggere la pelle del neonato dal liquido amniotico. E’ ricca una sostanza molto grassa ricca di proprietà immunologiche, antinfettive, cicatrizzanti ed evita la dispersione di calore nelle prime ore di vita. 

E’ molto importante quindi non lavare il bambino affinché la vernice si possa assorbire in quanto possiede lo stesso odore del liquido amniotico e delle ghiandole che si trovano attorno al capezzolo, favorendo così l’attaccamento al seno. 

Bibliografia: 

https://gruppoemergenzeostetriche.it/wp-content/uploads/OMS_raccomandazioni_2018.pdf

Iscriviti alla newsletter

Alessandra Turcatti Ostetrica

Io sono Alessandra, ostetrica

a sostegno della donna, del bambino, della gravidanza fisiologica e della famiglia.
Se cerchi nozioni riguardanti la sfera ginecologica, la gravidanza, il parto, il post parto, l’allattamento, il pavimento pelvico, nozioni di puericultura, svezzamento, disostruzione pediatrica e tanto altro ancora, sei nel posto giusto!

COME POSSO AIUTARTI